Contratti ACCORDI REGIONALI VARI
14.01.2020 Accordo Interconfederale Regionale Sulle Procedure Sindacali Per FSBA
Accordo regionale siglato lo scorso 14 Gennaio con le OOSS confederali che aggiorna procedura e modulistica per le sospensioni per mancanza di lavoro per il 2020.
L’adeguamento è dovuto alle intese nazionali che hanno stabilmente allungato, su richiesta delle parti sociali del Veneto, i periodi di copertura della sospensione e l’utilizzo del massimale più alto per il calcolo della prestazione a beneficio del lavoratore che usufruisce degli assegni erogati da FSBA.
Viene introdotta in via innovativa una nuova prestazione EBAV (A24) a beneficio di quelle imprese che a causa di una forte contrazione delle ore lavorabili in un singolo mese portano l’imponibile fiscale della retribuzione del lavoratore ad importi pari o inferiori a 300€.
La prestazione, che opera solo per periodi di utilizzo di FSBA con assegno ordinario dal 1.1.2020, riconosce all’azienda richiedente 20€ per ciascun lavoratore e per ciascun mese in cui si verifica tale situazione.
Ulteriore condizione perche’ l’azienda possa beneficiare della prestazione A24 e’ l’integrale rispetto dell’avvio di procedura come stabilita nell’accordo che prevede una preventiva comunicazione ad un’associazione provinciale artigiana.
10.01.2019 Verbale Di Accordo Interconfederale Regionale Veneto Sui Premi Di Risultato E Sul Welfare Aziendale - Proroga Validita' Dell'accordo Interconfederale 18 Novembre 2016
Accordo regionale che proroga l’efficacia dell’accordo interconfederale regionale sui premi di risultato e sul welfare del 18 novembre 2016.
Ricordiamo che nel testo di quell’intesa la validità era indicata sino al 31 dicembre 2018 con una clausola di rinnovo tacito se non disdettato entro 90 giorni dalla scadenza.
Nessuna disdetta è giunta dalle OOSS e quindi l’accordo manteneva la sua efficacia entro per l’anno 2019. Purtroppo la modalità telematica di deposito degli accordi territoriali sui premi di risultato non ha permesso di modificare la data di validità dell’accordo originariamente inserita e pertanto siamo stati costretti a sottoscrivere un nuovo verbale che formalmente indichi la nuova scadenza.
In allegato il verbale debitamente sottoscritto e la documentazione attestante il deposito a norma di legge.
02.03.2018 Accordo Interconfederale Destinazione Quote Lavoratori Silenti
In data 2 marzo u.s. è stato sottoscritto tra Confartigianato, e CISL-UIL l’Accordo Interconfederale regionale sulla destinazione delle quote di adesione contrattuale dei lavoratori silenti.
La CGIL non ha sottoscritto l’intesa. L’Accordo si propone di dare indicazione ad Ebav circa la destinazione delle quote di adesione contrattuale ai fondi di previdenza complementare di natura negoziale, dei lavoratori che non avevano espresso alcuna indicazione (cd. silenti).
Ricordiamo che la recente contrattazione regionale di categoria del sistema moda, area chimica e del settore alimentare/panificazione, aveva introdotto tale quota che il lavoratore poteva indirizzare ad uno dei due fondi negoziali dell’artigianato indicati negli accordi, Solidarietà Veneto o Fonte.
Le quote venivano (e continuano ad essere) raccolte dall’ente bilaterale per essere successivamente riversate al fondo di previdenza complementare prescelto dai lavoratori.
Non avendo una parte dei lavoratori manifestato la loro opzione, le parti hanno dovuto operare la scelta. Una prima indicazione sulla destinazione delle quote dei silenti era già stata individuata nell’accordo regionale del 16 dicembre 2016, che ne aveva previsto l’invio al fondo con la maggioranza delle adesioni a livello aziendale.
Con l’Accordo 2 marzo 2018, si prevede Solidarietà Veneto quale Fondo di destinazione delle quote rimanenti, ossia quelle di lavoratori di imprese nelle quali non era possibile rintracciare una maggioranza a favore di un Fondo o dell’altro.